Territorio
Il Borgo di Rhêmes-Saint-Georges
Situato nella splendida Valle d'Aosta, Rhêmes-Saint-Georges si erge a 1200 metri sul livello del mare, un'altura che ospita la maggior parte dei suoi abitanti. Caratteristico dei piccoli comuni di montagna, il municipio, la parrocchia e i principali servizi si trovano a breve distanza l'uno dall'altro, facilitando la vita quotidiana dei residenti.
I Villaggi
Il comune di Rhêmes-Saint-Georges è formato da quattordici villaggi, che costituiscono l'ossatura della comunità. Si snodano lungo la vallata a un'altitudine che varia da 1100 a 1580 metri. Ogni villaggio ha una sua storia unica e un ruolo specifico nella vita della comunità, contribuendo alla ricchezza culturale del comune.
Questi villaggi offrono un affascinante spaccato di vita, oscillando tra un carattere più rurale e una vocazione all'accoglienza turistica, mantenendo sempre un'autenticità genuina.
Il Territorio
Rhêmes-Saint-Georges si estende su una superficie totale di 36,77 km² e confina a nord con Introd e Arvier, a sud con Rhêmes-Notre-Dame, a est con Valsavarenche e ad ovest con Valgrisenche.
Sulla destra orografica della valle, in posizioni particolarmente soleggiate, si trovano alcuni villaggi come Sarral (1102 m), Le Coveyrand (1218 m), Le Cachoz (1190 m), La Fabrique (1180 m) e Le Créton (1537 m).
Sulla sinistra orografica, invece, si ergono versanti più scoscesi e selvaggi, specialmente all'inizio del territorio comunale. Qui si posizionano numerosi altri villaggi: Voix (1184 m) con la sua splendida cappella dedicata a San Pantaleone, Frassiney (1330 m), Proussaz (1461 m), Le Mougnoz (1538 m), Mélignon (1580 m) e La Barmaz (1560 m). Questi luoghi spesso vedono antiche proprietà ristrutturate e utilizzate sia per rivivere la storia familiare sia per accogliere turisti desiderosi di sperimentare lo stesso fascino e le emozioni che questi luoghi hanno da offrire.
Rhêmes-Saint-Georges è un comune che incanta con la sua miscela di tradizione e bellezza naturale, offrendo un'esperienza unica sia ai suoi residenti sia ai visitatori. La comunità è un tesoro di cultura alpina, storia e paesaggi mozzafiato, rendendo ogni visita un ricordo indimenticabile.
Situato nella splendida Valle d'Aosta, Rhêmes-Saint-Georges si erge a 1200 metri sul livello del mare, un'altura che ospita la maggior parte dei suoi abitanti. Caratteristico dei piccoli comuni di montagna, il municipio, la parrocchia e i principali servizi si trovano a breve distanza l'uno dall'altro, facilitando la vita quotidiana dei residenti.
I Villaggi
Il comune di Rhêmes-Saint-Georges è formato da quattordici villaggi, che costituiscono l'ossatura della comunità. Si snodano lungo la vallata a un'altitudine che varia da 1100 a 1580 metri. Ogni villaggio ha una sua storia unica e un ruolo specifico nella vita della comunità, contribuendo alla ricchezza culturale del comune.
Questi villaggi offrono un affascinante spaccato di vita, oscillando tra un carattere più rurale e una vocazione all'accoglienza turistica, mantenendo sempre un'autenticità genuina.
Il Territorio
Rhêmes-Saint-Georges si estende su una superficie totale di 36,77 km² e confina a nord con Introd e Arvier, a sud con Rhêmes-Notre-Dame, a est con Valsavarenche e ad ovest con Valgrisenche.
Sulla destra orografica della valle, in posizioni particolarmente soleggiate, si trovano alcuni villaggi come Sarral (1102 m), Le Coveyrand (1218 m), Le Cachoz (1190 m), La Fabrique (1180 m) e Le Créton (1537 m).
Sulla sinistra orografica, invece, si ergono versanti più scoscesi e selvaggi, specialmente all'inizio del territorio comunale. Qui si posizionano numerosi altri villaggi: Voix (1184 m) con la sua splendida cappella dedicata a San Pantaleone, Frassiney (1330 m), Proussaz (1461 m), Le Mougnoz (1538 m), Mélignon (1580 m) e La Barmaz (1560 m). Questi luoghi spesso vedono antiche proprietà ristrutturate e utilizzate sia per rivivere la storia familiare sia per accogliere turisti desiderosi di sperimentare lo stesso fascino e le emozioni che questi luoghi hanno da offrire.
Rhêmes-Saint-Georges è un comune che incanta con la sua miscela di tradizione e bellezza naturale, offrendo un'esperienza unica sia ai suoi residenti sia ai visitatori. La comunità è un tesoro di cultura alpina, storia e paesaggi mozzafiato, rendendo ogni visita un ricordo indimenticabile.