Estrela di Berger società semplice agricola
Estrela di Berger società semplice agricola
Estrela di Berger società semplice agricola
Un marito e una moglie, entrambi esperti nel settore zootecnico, hanno unito le loro forze e passioni per dar vita a una piccola ma fiorente azienda di allevamento e trasformazione di prodotti lattiero-caseari. Il loro impegno si fonda su un'armoniosa combinazione di innovazione tecnologica, sicurezza alimentare e profondo rispetto per le tradizioni.
Dal tardo aprile all'inizio di novembre, le loro vacche pascolano liberamente, nutrendosi dell'abbondanza che la natura offre; durante i mesi invernali, invece, l'alimentazione si basa esclusivamente su foraggio prodotto in azienda. A questo, si aggiunge una modesta quantità giornaliera di mangime concentrato, scrupolosamente selezionato per essere privo di OGM e transgenici, a testimonianza del loro impegno verso il benessere animale.
Nel suggestivo contesto del Parco, avviene ogni giorno la mungitura e si procede alla produzione artigianale di formaggi freschi e stagionati, destinati alla vendita diretta al pubblico.
L'azienda si è distinta per la sua eccellenza ricevendo, nel 2018, il prestigioso marchio di qualità per l'Antei (una toma stagionata prodotta con latte vaccino intero crudo), oltre a latte fresco, ricotta, varietà di dessert a base di latte, yogurt, formaggi a pasta molle simil-Taleggio, tomini, primo sale e reblec, quest'ultimo riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Valle d'Aosta.
Scegliere prodotti certificati con il Marchio di Qualità non solo garantisce l'eccellenza e l'alta qualità delle lavorazioni, ma rappresenta anche un concreto sostegno ai produttori impegnati nella tutela ambientale del Parco. Acquistando da queste realtà, contribuisci attivamente alla conservazione dell'ambiente e al sostegno delle pratiche agricole virtuose.
Un marito e una moglie, entrambi esperti nel settore zootecnico, hanno unito le loro forze e passioni per dar vita a una piccola ma fiorente azienda di allevamento e trasformazione di prodotti lattiero-caseari. Il loro impegno si fonda su un'armoniosa combinazione di innovazione tecnologica, sicurezza alimentare e profondo rispetto per le tradizioni.
Dal tardo aprile all'inizio di novembre, le loro vacche pascolano liberamente, nutrendosi dell'abbondanza che la natura offre; durante i mesi invernali, invece, l'alimentazione si basa esclusivamente su foraggio prodotto in azienda. A questo, si aggiunge una modesta quantità giornaliera di mangime concentrato, scrupolosamente selezionato per essere privo di OGM e transgenici, a testimonianza del loro impegno verso il benessere animale.
Nel suggestivo contesto del Parco, avviene ogni giorno la mungitura e si procede alla produzione artigianale di formaggi freschi e stagionati, destinati alla vendita diretta al pubblico.
L'azienda si è distinta per la sua eccellenza ricevendo, nel 2018, il prestigioso marchio di qualità per l'Antei (una toma stagionata prodotta con latte vaccino intero crudo), oltre a latte fresco, ricotta, varietà di dessert a base di latte, yogurt, formaggi a pasta molle simil-Taleggio, tomini, primo sale e reblec, quest'ultimo riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Valle d'Aosta.
Scegliere prodotti certificati con il Marchio di Qualità non solo garantisce l'eccellenza e l'alta qualità delle lavorazioni, ma rappresenta anche un concreto sostegno ai produttori impegnati nella tutela ambientale del Parco. Acquistando da queste realtà, contribuisci attivamente alla conservazione dell'ambiente e al sostegno delle pratiche agricole virtuose.