Scopri i Podcast!

Esplorando Rhêmes-Saint-Georges è una pod map, un itinerario audio guidato, alla scoperta del territorio del Comune di Rhêmes-Saint-Georges, che si trova nella Valle di Rhêmes, in Valle d'Aosta.

Ascoltali subito!

Video in English

An emotional video of this extraordinary village, where nature takes center stage.

Video in italiano

Dalla storia alla natura, escursione a Rhêmes-Saint-Georges fino al Mont Paillasse

Itinerario: dalla storia alla natura, escursione a Rhêmes-Saint-Georges fino al Mont Paillasse
L'incantevole percorso che collega Rhêmes-Saint-Georges al Mont Paillasse è un viaggio attraverso la bellezza naturale e la storia locale, un'escursione che promette di essere tanto rigenerante per lo spirito quanto per il corpo. Questo itinerario, segnato dal numero 4, inizia in prossimità della storica cappella di Rhêmes-Saint-Georges, un punto di partenza che già immerge l'escursionista nell'atmosfera unica di questo angolo della Valle d'Aosta.

Informazioni Chiave dell'Itinerario
Difficoltà:E - Escursionistico
Periodo consigliato:
giugno - settembre
Partenza:Capoluogo (1227 m)
Arrivo:Mont Paillasse (2421 m)
Dislivello:1.194 m
lunghezza:6.716 m
Durata Andata:3h45
Segnavia:4

Il Percorso
Dalla vecchia cappella, il sentiero si snoda in salita, attraversando prati verdi e boschi rigogliosi, in una cornice che sembra uscita da un dipinto. La mulattiera interseca la strada per Verrogne, invitando a una progressione costante verso panorami sempre più suggestivi.

Continuando la salita, il cammino sfiora i ruderi di Traversa, a 1620 metri sul livello del mare. Questi resti, testimoni silenziosi di vite passate, offrono uno spunto di riflessione sulle comunità montane e la loro resilienza nel tempo. Da qui, l'itinerario conduce alla strada sterrata, che si segue per qualche centinaio di metri. È un tratto di transizione che prepara all'ascesa verso traguardi più ambiziosi.

Ritrovando sulla destra il sentiero, l'escursionista è invitato a salire verso Champromenty, a 1819 metri di altezza. Questo segmento del percorso si caratterizza per la sua tranquillità, offrendo spazi di serenità e panorami mozzafiato che si aprono verso l'orizzonte.

L'itinerario prosegue poi verso il col du Mont Blanc, non confondersi con il famoso massiccio, ma un punto panoramico di rara bellezza, che regala viste su vallate incantate e cime che toccano il cielo. La strada sterrata cede il passo a una pista ampia e, successivamente, a un sentiero più stretto, che guida l'escursionista fino alla cima del Mont Paillasse.

La Conquista del Mont Paillasse

La vetta del Mont Paillasse è il culmine di questo viaggio, non solo in senso letterale. Raggiungere questo punto significa aver attraversato un itinerario che intreccia natura, storia e sfida personale. La cima offre un panorama a 360 gradi sui tesori della Valle d'Aosta, una ricompensa inestimabile per lo sforzo compiuto.

Suggerimenti per l'Escursionista

Preparazione: Assicurarsi di avere equipaggiamento adeguato per un'escursione in montagna, inclusa acqua sufficiente e indumenti a strati.
Sicurezza: Nonostante il percorso sia ben segnalato, è sempre buona norma informarsi sulle condizioni meteo e sullo stato dei sentieri.
Rispetto per la natura: Ricordiamo di lasciare il minimo impatto possibile sull'ambiente circostante, portando via rifiuti e rispettando flora e fauna.
Questo itinerario da Rhêmes-Saint-Georges al Mont Paillasse è un'immersione nella natura e nella storia locale, un'avventura che offre momenti di riflessione, sfide fisiche e ricompense visive indimenticabili. Un'esperienza che rinnova e arricchisce, testimoniando la bellezza senza tempo della Valle d'Aosta.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito